La pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'INAIL fornisce indicazioni anche per la scelta e manutenzione dei trabattelli secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali.Trabattelli: cosa sono
L'INAIL sottolinea che si tratta di attrezzature provvisionali facili da montare e da spostare, di largo utilizzo in spazi dove sia necessario operare in altezza per lavori di durata breve.
Proprio per la facilità d’uso, datori di lavoro e lavoratori sono portati spesso a sottovalutare i rischi correlati al loro impiego e a trascurarne i criteri di selezione, da effettuare in base all’attività da praticare e allo specifico ambiente di lavoro.
Adoperati usualmente in attività di restauro e di ristrutturazione edilizia, sia interna che esterna, come in quelle di manutenzione ordinaria di impianti e infrastrutture, i trabattelli sono impiegati anche nell’installazione di dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto.
Variamente denominati in disposizioni di legge e norme internazionali, essi devono essere conformi al decreto legislativo 81/2008.
In mancanza di una direttiva di prodotto specifica, non possono essere marcati Ce e sono attualmente regolati da tre norme Uni, che rappresentano i riferimenti tecnici nazionali e internazionali per la loro progettazione e fabbricazione.
Indicazioni per scelta, utilizzo e valutazione del rischio
La guida tecnica dell'INAIL dedicata ai trabattelli è accurata e rigorosa ma di facile lettura e pienamente comprensibile anche dai non addetti ai lavori.
Nello specifico, fornisce istruzioni chiare ed esaustive per la loro scelta, uso e manutenzione, indicando al contempo la metodologia più appropriata per la valutazione del rischio.
Trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali mobili
In base alla normativa - evidenzia l'INAIL -, il documento ne analizza le due tipologie fondamentali, “trabattelli” e “piccoli trabattelli”, soffermandosi poi sulle “attrezzature speciali movibili”, presenti ugualmente sul mercato ma non conformi alle norme tecniche, e da realizzare e utilizzare sulla base di specifiche di prodotto redatte dal fabbricante.
Generalmente destinati a lavori in cui è necessario spostarli, disassemblarli e riconfigurarli con rapidità, i “trabattelli”, costituiti da una sola campata, sono formati da elementi prefabbricati, dispongono di una stabilità propria e hanno quattro piedini con ruote.
Utilizzati in spazi più ristretti, invece, i “piccoli trabattelli”, che di piedini ne hanno due con due ruote, possono ospitare un solo lavoratore per volta e un carico massimo di 150 kg. Oltre a questo, la pubblicazione ne tratta in dettaglio classificazione, requisiti, modalità di scelta, attività di manutenzione e ispezione.
Dal datore di lavoro obblighi di informazione, formazione e addestramento
Nel capitolo dedicato alle attività di montaggio e smontaggio, si segnalano i paragrafi su informazione, formazione e addestramento, che vanno erogati dal datore di lavoro in base alle previsioni del decreto 81/2008.
Riguardo specificamente all’addestramento per l’uso dei trabattelli, la guida Inail annota che il datore di lavoro può tener conto anche dei contenuti previsti nel secondo e quarto punto del modulo pratico di 6 ore complessive del corso sui ponteggi.
Queste istruzioni sono stabilite nell’allegato XXI dell’ “Accordo Stato, Regioni e Province Autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota” del decreto 81/2008, e possono essere valide anche per i trabattelli.
Rischi prevalenti, complementari e da lavoro
Riguardo alla valutazione del rischio, la guida ne esamina caratteristiche generali e specifiche.
Poiché i trabattelli sono generalmente utilizzati per eseguire lavori in quota, il rischio prevalente, osservano i ricercatori Dit, è quello della caduta dall’alto, “che deve essere eliminato e/o ridotto prima di eseguire qualsiasi attività”.
Più in generale, i rischi legati all’uso dei trabattelli si suddividono in prevalenti, complementari e derivanti dall’attività lavorativa.
Nei primi oltre alla citata caduta dall’alto, rientrano quelli di ribaltamento e di uso scorretto o quelli derivanti dalla presenza di linee elettriche aeree durante montaggio, smontaggio e spostamento. Tra i rischi complementari ricadono quelli di lesioni riportate nelle fasi di montaggio e per caduta di oggetti.
Fra i rischi da attività lavorativa occorre considerare tutti quelli derivanti dall’esecuzione delle attività lavorative che possono essere effettuate con l’utilizzo di un trabattello, tra cui, per esempio, il montaggio di parapetti provvisori e reti di sicurezza, gli interventi di impermeabilizzazione, efficientamento energetico e di manutenzione di tegole.
Paragrafi specifici sono infine dedicati alle prescrizioni di riduzione del rischio e alla stesura del piano di emergenza.
LA GUIDA TECNICA INAIL SUI TRABATTELLI E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVA REGISTRAZIONE AL PORTALE Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.
Leggi anche Sicurezza in cantiere: per il ponteggio pericolante è sempre responsabile il coordinatore della sicurezza Valutare il rischio di caduta in piano: on line il nuovo volume INAIL Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: come scegliere le reti di sicurezza Ponteggi di facciata: analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche UE Ponteggi di facciata tra Superbonus 110% e Bonus Facciate 60%: INAIL traccia l'analisi dei requisiti
Fotovoltaico doppio? Nessun problema per la connessione con l'attività agricola
Superbonus per demolizione parziale e ricostruzione con ampliamento: regole diverse a seconda del tipo di lavoro
Portale Incentivi.gov online: cos'è, chi può accedere, quali incentivi scegliere
Caro materiali e compensazione prezzi: lo speciale ANCE sulle novità del Decreto Aiuti
Premi: i vincitori del Grand Prix Casalgrande Padana 2019-2021
Polizza asseverazioni, non è più obbligatoria per i bonus edilizi diversi dal 110%
La Geomatica per la transizione verde e digitale: appuntamento a Genova con ASITA 2022
Rfi: il Ministro Giovannini, con aggiudicazione gara per ERTMS si realizza un altro obiettivo del Pnrr
Rfi: dal Ministro Giovannini apprezzamento per il premio sostenibilità all’Ad Vera Fiorani e a StationLAND
Impianti fotovoltaici sotto 800 kW: parte la campagna informativa del servizio di Alerting
Il calcestruzzo può essere sostenibile ?
La Geomatica per la transizione verde e digitale: appuntamento a Genova con ASITA 2022
Nuove tecnologie e recenti esperienze nel monitoraggio delle infrastrutture
AiCARR Formazione: un webinar su progettazione e costruzione di reti aerauliche e idroniche
La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere ferroviarie
Trasformazione digitale, BIM e Sostenibilità: al via la 10° edizione della One Team BIM Conference
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it